CROCE
ROSSA ITALIANA
Comitato
Locale di Tolentino
Viale
Terme Santa Lucia, 60 - 62029 Tolentino (MC)
Telefono 0733/969600
- Fax 0733/960001
sito web: www.critolentino.it
Nel 1864 con la Convenzione di Ginevra si costituisce
la Croce Rossa Internazionale, un organismo autonomo, neutrale, estraneo ai
conflitti, con l’obbligo di curare i feriti di tutte le parti, di soccorrerli,
di dare informazioni alle famiglie e alle nazioni di origine.
Da allora in tutto il mondo la Croce Rossa ha i suoi comitati, le sue organizzazioni
e le sue ramificazioni
L’atto di nascita della Croce Rossa Italiana ha la data del 15 Giugno
1864. In quel giorno, infatti, fu costituito il “Comitato Milanese dell’Associazione
Italiana per il soccorso ai feriti e malati in guerra” destinato a tradurre
in realtà i sentimenti altamente umanitari di Ferdinando Palasciano e
l’idea più precisa di Henry Dunant e anticipando in un certo senso
la Convenzione di Ginevra del 22 Agosto 1896.
Per quanto riguarda l’istituzione della Croce
Rossa Italiana dobbiamo aspettare gli anni 30, quando il governo nazionale
fascista dispose che tutte le organizzazioni di beneficenza (Croce
Azzurra, Croce Verde e Croce Bianca) fossero riunite sotto il nome di Croce
Rossa Italiana.
Da alcune ricerche storiche, nel nostro comune, di volontariato del soccorso
si sente parlare per la prima volta nella seduta del consiglio del 17
Gennaio 1910 nella quale si concede alla Croce
Azzurra l’uso di un’aula delle scuole maschili per lezioni sul
pronto soccorso da darsi nelle ore pomeridiane dei giorni festivi ai capi squadra
della suddetta società.
Nella seduta del 23 Dicembre 1912 si dà lettura della
circolare inviata dal direttore della Croce Rossa Italiana per un contributo
del comune. Il presidente propone che si concorra con una quota di £ 200.
Il consiglio approva all’unanimità dei voti.
Nella seduta del consiglio del 6 Gennaio 1913 ad unanimità
di voti il consiglio conferma in seconda lettura la deliberazione circa la concessione
di un contributo di £ 200 per la Croce Rossa Italiana.
Nella seduta del consiglio del 22 aprile 1914 il presidente
della società volontaria di soccorso Croce
Azzurra chiede un contributo alle spese occorrenti per il ricevimento delle
società consorelle in occasione dei festeggiamenti del 10 Maggio per
l’inaugurazione della nuova bandiera di detto sodalizio. Della Piaggia
propone un contributo di £ 100, quindi il consiglio all’unanimità
dei voti l’approva.
Nella seduta del consiglio del 17 luglio 1918 intesa la domanda
del delegato locale della Croce
Rossa Italiana sig. dott. Lodovici Ludovico, per un concorso del comune
alla sottoscrizione pubblica aperta per fornire mezzi a quella benemerita associazione,
delibera di versare al delegato su nominato la somma di £ 200 per lo scopo
su indicato.
Nella seduta del consiglio dell’ 11 Dicembre 1919 si
propone l’acquisto del calendario della Croce
Rossa Italiana, considerato che l’adesione a tale proposta ha lo scopo
di procurare nuove risorse per intensificare la lotta antitubercolare e per
attuare un retto programma di assistenza sociale delibera di acquistare una
copia del calendario della Croce
Rossa Italiana del 1920 edizione lusso.
In un opuscoletto intitolato Croce Rossa : conferenza tenuta al Politeama Piceno
di Tolentino, la sera del 17 Giugno 1933-XI pro “Croce Rossa” di
Nicola Martinelli si ha notizia di un Comitato locale di Tolentino che contava
meno di 500 soci e ci si rammaricava che l’Italia contasse rispetto ad
altri paesi europei il minor numero di soci.
I l presidente del comitato era il Dott. Tamagnini.
Le nostre ricerche storiche dal 1933 non sono riuscite
a trovare altre informazioni riguardanti la CRI a Tolentino e si riprende direttamente
dall’anno 1975 .
Dando uno sguardo alla storia piuttosto recente, vediamo che nel 1975 a Tolentino
si è costituito un sottocomitato e si è stipulata una prima Convenzione
con l’Ospedale per la gestione del servizio di Pronto Soccorso e trasporto
infermi dal novembre ’76.
Successivamente l’Ospedale di Tolentino
ha iniziato ad assicurare il servizio di Pronto Soccorso con propri mezzi, mentre
la Croce Rossa ha svolto servizi per privati e servizi dialisi per la U.S.L.
locale e per le U.S:L. limitrofe.
Dal 1986 si è garantito il servizio per trasporto infermi alla U.S.L.
19, diventata poi Azienda
Sanitaria Locale 9 nonché il servizio di ambulanza d’appoggio
al 118 dalle ore 20 alle ore 8.
Si è inoltre offerta la disponibilità a svolgere ulteriori servizi
che l’Azienda ritenesse non solo utili ma necessari come il 118 diurno,
il Telesoccorso, l’auto-medica.
Solo nel 1998 si sono svolti servizi per una percorrenza di circa 100.000 Km.
Per la A.S.L.
9 si sono svolti 1.139 servizi per 48.567 Km. Di cui 274 interventi per
il pronto soccorso per una percorrenza di 7.000 Km.
La Croce Rossa è presente nel sociale con le attività di trasporto
e assistenza ai disabili con una convenzione con il Comune di Tolentino, distribuisce
viveri e vestiario a famiglie indigenti, svolge attività di carattere
ricreativo con gli anziani.
Ultima ma non meno importante la sua presenza in Protezione civile che l’
ha vista sempre presente nelle emergenze del 1996 con i profughi albanesi, nel
settembre ’97 con l’emergenza terremoto e poi ancora con l’emergenza
neve nelle zone terremotate nell’ inverno successivo.
Ancora da ricordare l’impegno con l’emergenza profughi kosovari
a cui sono state garantite come per tutte le emergenze assistenza socio-sanitaria
24 h..
Nel 2006 è stato attivato il servizio pronto
farmaco che consente a tutti i cittadini che sono impossibilitati anche
momentaneamente a provvedere direttamente all’acquisto di farmaci di rivolgersi,
gratuitamente, ai volontari della Croce Rossa i quali
si preoccuperanno del ritiro della ricetta e della successiva consegna dei farmaci
stessi, dietro rimborso dell’eventuale prezzo pagato. Il servizio potrà
essere richiesto semplicemente chiamando il numero telefonico 333.7656668 e
sarà operativo dal Lunedì al Sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Tutto questo non è sempre facile, visto il carattere esclusivamente volontaristico
della Croce Rossa Comitato Locale di Tolentino ma la volontà è
quella di crescere come gruppo e come presenza nel territorio. Attualmente (
2008) ci sono 153 soci attivi e ordinari.
Conferenza Politeama Piceno di Tolentino 17/06/1933 "pro Croce Rossa"
Biografia Ferdinando Palasciano